Residencies - giugno/ottobre 2013 - Padiglione Palmanova - Forte Marghera
C32
Residenze creative. Per residenza creativa intendiamo l'accoglienza di uno o più artisti per un periodo limitato di tempo allo scopo di favorire il lavoro di produzione grazie alla messa a disposizione di spazi attrezzati. Le residenze prevedono l'uso della sala attrezzata e l'accoglienza in foresteria per una compagnia impegnata in una nuova produzione. Al termine di una residenza C32 invita il pubblico ad incontrare gli artisti per assistere ad un work in progress e contribuire, attraverso la propria osservazione critica, ad un dibattito sul lavoro.
C32
ha cominciato a presentarsi come luogo per le residenze nel 2011,
ospitando una fase del progetto “Camminare sulla frana” di
Leonardo Delogu, il quale ha trascorso un periodo di lavoro presso il
Padiglione Palmanova e condotto un laboratorio formativo aperto e
gratuito.
Nel 2012 continua, attraverso un bando, a coinvolgere artisti e così nel 2013 e tuttora si presenta come spazio-progetto ideale per favorire periodi intensivi ed incontri tra creatori provenienti da diversi ambiti artistici.
Nel 2013 prosegue la collaborazione con Perypezye Urbane, Associazione Culturale di Milano: è selezionato il collettivo CleanCorner per la produzione della performance “Inquiete”. Lavorano Anna Maria Ajmone, Chiara Ameglio, Marcello Gori: esplorano all'interno di una personale ricerca coreografica con la creazione del suono in live. Offrono un laboratorio gratuito e la presentazione aperta al pubblico del lavoro svolto a C32.
Ad agosto lavora a C32 la performer brasiliana Larissa Ferreira: la sua pratica si lega alla performance art, il lavoro si definisce attorno alla ricerca del gesto significante e simbolico anche mediante l'utilizzo del video.
Ottobre vede la presenza della danzautrice Irene Russolillo: ricerca coreografica e di movimento, uso della voce e della scena per la creazione di un solo che riceverà importanti riconoscimenti nel panorama della danza italiana.
Altri ospiti che hanno lavorato a C32: Teatro Wookstock, Robert Curgenven, Love in Elevator, Cristina Rizzo, Francesca Foscarini, Silvia Gribaudi.
Nel 2012 continua, attraverso un bando, a coinvolgere artisti e così nel 2013 e tuttora si presenta come spazio-progetto ideale per favorire periodi intensivi ed incontri tra creatori provenienti da diversi ambiti artistici.
Nel 2013 prosegue la collaborazione con Perypezye Urbane, Associazione Culturale di Milano: è selezionato il collettivo CleanCorner per la produzione della performance “Inquiete”. Lavorano Anna Maria Ajmone, Chiara Ameglio, Marcello Gori: esplorano all'interno di una personale ricerca coreografica con la creazione del suono in live. Offrono un laboratorio gratuito e la presentazione aperta al pubblico del lavoro svolto a C32.
Ad agosto lavora a C32 la performer brasiliana Larissa Ferreira: la sua pratica si lega alla performance art, il lavoro si definisce attorno alla ricerca del gesto significante e simbolico anche mediante l'utilizzo del video.
Ottobre vede la presenza della danzautrice Irene Russolillo: ricerca coreografica e di movimento, uso della voce e della scena per la creazione di un solo che riceverà importanti riconoscimenti nel panorama della danza italiana.
Altri ospiti che hanno lavorato a C32: Teatro Wookstock, Robert Curgenven, Love in Elevator, Cristina Rizzo, Francesca Foscarini, Silvia Gribaudi.